Canali Minisiti ECM

Federfarma: abbassare l'Iva sulle mascherine

Farmacia Redazione DottNet | 14/04/2020 18:02

La Federazione si propone anche per distribuire gratuitamente in farmacia tutti i dispositivi forniti dalla Protezione civile

Per calmierare il prezzo delle mascherine, Federfarma avanza la proposta di abbassare l'aliquota Iva dal 22% al 4%. La Federazione dei farmacisti spiega in una nota che l'ipotesi parte dalla "considerazione che la necessità di approvvigionarsi delle mascherine continuerà a caratterizzare anche le fasi successive all'emergenza, sicché è ragionevole ritenere che le mascherine possano assumere la veste di vera e propria misura di profilassi al pari dei dispositivi medici destinati a soggetti affetti da menomazioni funzionali permanenti, che scontano un'Iva al 4%".

pubblicità

   Federfarma, che si propone anche per distribuire gratuitamente in farmacia tutti i dispositivi forniti dalla Protezione civile, sottolinea che "la riduzione dell'Iva non sembra poter incidere sul gettito visto che prima dell'emergenza la vendita delle mascherine presentava volumi ridottissimi con limitati introiti Iva".

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing